#pensieriallacaffeina

auto- di se stima- aes misura di un valore

L’acqua cade dall’alto al basso, è la forza di gravità. Anche le emozioni forse agiscono secondo la stessa legge. T. Kawaguchi

Chi è il metro di me stesso?

William James ha definito per primo un concetto così complesso come il metro di sé stesso come un rapporto. Tra il Sé percepito e il Sé ideale. Più ci avviciniamo all’uno, più la nostra valutazione schizza alle stelle. Un PIL pazzesco che ci riempie di dopamina. Quell’uno sembra ogni tanto così lontano che il bicchiere diventa un quarto pieno.

Le variabili in gioco sono due. Un sé ideale, che costruiamo nel tempo, in base alla nostra storia di vita, alle aspettative che lentamente si sono insinuate nelle nostre sinapsi e un sé percepito, che in quanto tale, non per forza corrisponde al dato oggettivo, e qui tornano in ballo costantemente i legami affettivi precoci, quanto ci hanno valorizzato, quanto ci hanno aiutato a percepire i nostri confini. Ma non vuol dire che se non ci hanno costantemente detto che siamo bravi, buoni e belli allora abbiamo un pessimo senso dei nostri confini. E non vuol nemmeno dire che i nostri genitori siano causa di tutti i mali. Ci sono tante figure importanti che noi incontriamo nel nostro cammino e a volte è il semplice sguardo sconosciuto a farci perdere forza nelle nostre stesse convinzioni. Altre è un partner devastante, ma non è questo lo spazio da dedicare a narcisisti e co. che a volte si palesano sulla strada.

Autostima. Buffo pensare che se ce l’hai, va tutto bene e se manca allora è un disastro. In realtà abbiamo tutti quella costante valutazione di noi stessi. A volte è positiva, altre volte vacilla.

Quindi chi è il metro? Noi. E solo noi. Ma noi siamo animali sociali, inutile negare la profonda influenza degli altri nella costruzione del nostro personalissimo metro. Tutto gira intorno a quello che abbiamo definito essere il Sé ideale. Quello cui vorremo inesorabilmente assomigliare. Può essere un Sé raggiungibile, o può essere così distante da quello che siamo o da come ci percepiamo che viviamo deludendoci ogni giorno. Il Sé ideale contiene non solo quello cui aspiriamo ma si porta dietro anche ciò che non vorremmo mai essere e giudizi che vanno in tal senso, usciti dalla testa e dalla bocca da chi per noi è importante, può essere profondamente dilaniante.

Ma torniamo a noi, che il caffè è quasi freddo. La domanda era: perché in alcune situazioni mi sento profondamente fuori luogo? Perché sento che il mio modo di essere non è quello che mi e si aspettano che sia. Come se fossi vestito da rugbista ad una serata di Gala. Che poi, può anche capitare, ho interpretato male l’invito, ma il più delle volte è il non sentirsi all’altezza della situazione, con una valutazione di sé molto negativa, rafforzata spesso da memorie e ricordi in cui siamo stati denigrati in modo diretto, o peggio, in maniera subdola, senza possibilità di ribattere.

Come fare?

Come al solito stiamo ancora lavorando alla pillola magica, ma nel frattempo, io partirei da una visione diversa del proprio Sè percepito, provando a guardare quei confini che spesso sono disegnati dai nostri valori, quindi cercherei di capire quali sono, se li rispecchio, se poi davvero li ritrovo nel mio Sé ideale. Aumenterei le mie skills, e partirei sempre da quella roba che tutti schifano, le emozioni. Mi ascolterei. Ascolterei il mio corpo, il tempio della mia mente. Che spesso mi parla ma io testardamente, ignoro.

Il caffè è freddo, devo tornare nel mio tempo.

La dottoressa Manuella Crini beve spesso caffè. Pare abbiano un buon effetto anche in termini preventivi di alcune malattie neurovegetative. Se non si esagera. Come tutto.

#pensieriallacaffeina

Dove si specchiava Mowgli #pensieriallacaffeina

I neuroni specchio saranno per la psicologia quello che il DNA è stato per la biologia  VS Ramachandran

monkey-3512996_1920

Le scimmie macaco sanno fare una cosa semplice. O meglio, una classe particolare dei loro neuroni la fa. I loro neuroni si attivano non solo quando compiono un’azione, ma anche quando vedono qualcuno che la sta facendo. Questo permette una roba altrettanto semplice. L’apprendimento. Non per esperienza diretta, ma per imitazione. Questi neuroni sono così tanto vanitosi da funzionare da specchio. E la cosa bellissima è che li abbiamo anche noi. Questo ci permette di capire le intenzioni che stanno dietro un movimento. Comprendere se un braccio alzato sia un saluto, un tentativo vano di fermare un taxi in un giorno di pioggia o un gesto minaccioso.

E fino qui sembra tutto molto bello. E penso che lo sia davvero, ma la cosa più stupefacente è la necessità di coinvolgere il corpo per comprendere qualcosa di simbolico. I neuroni specchio sono stati individuati per lo più nella corteccia motoria, quella parte del cervello che sta più o meno nella zona in cui da bambini vi facevano lo scherzo dell’uovo rotto in testa (e se non ve lo hanno mai fatto, dovreste trovare qualcuno che ve lo faccia perché è una di quelle tradizioni che vale la pena di tramandare), e si attiva quando progettiamo e mettiamo in atto un movimento. Il cervello è questa grande centralina in grado di comandare il corpo e noi nemmeno sappiamo quanto lui comandi noi o noi comandiamo lui. E forse è questo uno dei motivi per cui mi affascina così tanto. Ma non divaghiamo troppo.

Torniamo agli specchi e al corpo.

Siamo abituati a pensare al corpo come quella roba fatta di gambe, braccia, volto. Ma per me, cresciuta a cibo rigorosamente vegetariano ed esplorando il corpo umano, la parola corpo evoca una lente di ingrandimento che arriva fino nei meandri della spirale del DNA. E li accadono le magie. Le magie sono date dall’enorme potere del simbolo sulla spirale. Le esperienze di vita, le relazioni, le modalità con cui ci si pongono gli altri significativi, entrano prepotentemente, in alcune fasi critiche dello sviluppo, nella spirale e sono capaci di modificare l’espressione dei geni. Dilla più semplice Manuella. Le esperienze di vita sono in grado di cambiarci davvero. A livello genetico. E il corpo è il teatro di tutto questo.

E il corpo ritorna quando dobbiamo tradurre il mondo. Dobbiamo sentirlo sulla pelle un gesto per poterlo significare. Dobbiamo viverlo in prima persona. Per questo si attivano quei neuroni, come se il gesto in questione fosse fatto da noi. A quel punto, per un’esperienza che diventa diretta, perché la stiamo facendo in qualche modo anche noi, siamo capaci di dare un significato. Ma quel significato è nostro. E dipende da quello che abbiamo vissuto in precedenza, da come le esperienze hanno modellato il nostro corpo, dalle etichette emotive che abbiamo messo sui vissuti passati.

Ma alla fine sto solo bevendo un caffè è divagando con i pensieri. Ricordando quanto forti siano le interconnesioni tra il pensiero e la materia. E quanto fondamentale sia il contatto con altre persone nelle quali specchiarci. E a tutti i bambini Mowgli della giungla che si sono specchiati in altre forme di vita.

 

Manuella Crini

 

Senza categoria

L’importanza di vomitare

Il corpo si libera di quello che potrebbe nella sua tossicità ucciderlo. È un ruolo importante è giocato dal midollo allungato. Il sistema nervoso, ha sempre un ruolo. Quasi. Ma a me piace pensare che ne abbia sempre uno.

Prima di vomitare, si sta male. Dopo, si inizia a star meglio. Vomitare pensieri è cosa diversa. Tirar fuori tutto quello che dentro può diventar tossico o pericoloso, può in apparenza far sembrar pericoloso anche quello che sta dentro, una volta tirato fuori. E allora teniamo tutto dentro, temendo che una volta tirati fuori i nostri mostri, possano aver vita propria e distruggere il nostro mondo intorno. Ma fuori da noi, i mostri non sopravvivono. Riusciamo a vederli. A capire che forma abbiano. Come tutti i mostri, fuori dal letto, non sono così spaventosi come quando sono nascosti sotto.

Non sempre è facile vomitare i pensieri. Non sempre il luogo e il tempo in cui ci si trova sono spazi adatti. Ma dentro crescono. Si nutrono e si ingarbugliano. Creano crepe. Arrivano fino alla punta delle dita.

Fanno battere il cuore e accorciano il fiato.

Un punto che sembra morto. Come se il punto potesse morire. Ma dopo il punto c’è uno spazio bianco. In cui si può iniziare a scrivere al Mostro che non si riesce a vomitare. Guardarlo un po’ in faccia. Vomitare parole dopo il punto. Che non è morto. È solo una pausa un respiro.

Forse dopo aver vomitato servirà stare fermi un po’. Ascoltare di nuovo il corpo. Dopo aver vomitato i pensieri forse servirà star fermi un po’. Ascoltare di nuovo la mente. Con tutto il tumulto di emozioni che tira fuori. Ascoltarle. Viverle. Lasciarle andare.

Auguri Richy.

benessere

10 personaggi in cerca di psicologo

Il mio tributo a Bergamo passa attraverso questo. Attraverso i miei studenti che hanno lavorato a lungo sulla psiche di personaggi che tutti conosciamo. Quando ho chiesto loro di svolgere questo  lavoro, eravamo ben mentalmente lontani dal sars-cov-2 e dal Covid-2019. Ma in realtà era gennaio. Quanto è bizzarro il tempo che passa dalla mente. Brevi racconti, brevi spunti, tratti dai loro eccellenti lavori. Futuri psicologi all’opera, che ringrazio per avermi fatto divertire, riflettere ma soprattutto evocare dubbi. Perché sono i dubbi il mio costante motore verso un punto meno dubbioso.

brain-3535300_1920

Secondo quanto emerso dalle sedute e dalle scale utilizzate con il signor Jack Sparrow posso ipotizzare la seguente analisi psicologica: il soggetto esprime una personalità di tipo collerico e sanguigno. Si può intuire fosse un bambino definito autonomo e indipendente, forse troppo, appare infatti un adulto diffidente. Giustificherebbe il suo modo di essere e di fare, i dubbi e le titubanze che non riesce a smettere di avere nel momento in cui si relaziona con un nuovo personaggio. Il paziente presenta un disturbo narcisistico di personalità, caratterizzato da: senso grandioso di importanza, richiesta di eccessiva ammirazione, sfruttamento per i propri scopi di rapporti interpersonali, mancanza di empatia, comportamenti spesso arroganti e presuntuosi.
Si consigliano ulteriori approfondimenti. 

Joker possiede una personalità frantumata a causa delle sue precoci esperienze di vita.Come se fosse privo di un’adeguata mappa con cui muoversi nel mondo relazionale. Siamo giunti a questa conclusione dopo aver, sottoposto il paziente ai test MMPI-II e EPQ, i cui risultati sono riportati in allegato. In particolare i risultati indicano lo sviluppo di una patologia con importanti riflessi di natura psicosociale e psicotico e, nello specifico, descrivono un soggetto che: incontra difficoltà nell’interiorizzare regole sociali, dimostra una carenza di controllo sulle risposte emotive, tende a valutare l’isolamento affettivo, tende ad agire d’impulso e assumere spesso atteggiamenti aggressivi ed è incapace di provare rimorso.  Joker è un soggetto che si affida maggiormente all’intuizione, coglie a livello inconscio le possibilità latenti di una situazione senza tenere conto del presente, mirando principalmente agli sviluppi futuri, è inoltre molto attivo e inquieto e necessita di molti stimoli di varia natura, e in particolare non ha molto a cuore il benessere di chi gli sta attorno. Si può affermare che Joker sia dominato pienamente dall’Es, egli ricerca infatti il piacere a tutti i costi, la soddisfazione dei propri istinti, utilizzando per questi suoi fini talvolta una grande aggressività. Fino a diventare assassino.

Da un punto di vista fisiologico e genetico, Kretschmer avrebbe definito Homer Simpson un  Ciclotimico , in quanto tendente all’obesità e ad altre caratteristiche.  Ad esempio presenta una tonalità psichica che oscilla dall’eccitazione alla depressione o dall’allegria alla tristezza, che essendo limitata fa sì che il soggetto preferisca lavori poco faticosi, compiuti con infedeltà; inoltre, presenta una scarsa tendenza alle passioni sebbene ci sia una continua ricerca di compagnia e un limitato controllo di se. Infine presenta un comportamento in genere spavaldo, entusiasta, agitato, con uno scarso autodominio e una tendenza a parlare piuttosto che ascoltare. I ricordi più vivi di Homer sono l’abbandono da parte della madre e la sua conseguente crescita con il padre in un ambiente vuoto e privo di affetto. Egli, infatti, riporta un episodio in cui il padre ha rivelato che il suo concepimento è stato un incidente e che se non fosse avvenuto sarebbe stato tutto più semplice. Questi sono stati eventi molto significativi, situazioni di disagio e privazione che potrebbero non aver portato necessariamente ad un danno psicologico ma comunque hanno permesso lo sviluppo di uno stato di instabilità psichica. 

Secondo il modello di John Bowlby, Lisa Simpson potrebbe rappresentare la categoria di bambino evitante. La paziente sembra essere stata privata delle cure materne, principalmente di quelle psicologiche, che l’hanno segnata a livello emotivo. La sua personalità appare determinata dall’insensibilità della madre verso i suoi segnali di bisogno. Più precisamente, la madre sembra non comprendere i reali bisogni psicologici ed emotivi della paziente, concentrandosi unicamente su quelli biologici. Infine, la paziente ha un’immagine generalmente negativa degli altri, che considera inaffidabili e poco disponibili. Utilizzando la terminologia di Jung, Lisa rappresenta le caratteristiche del tipo riflessivo- introverso : non si adatta però alla società per volontà sua e non per difetti caratteriali; è piuttosto solitaria, ma perché non ha attorno persone simili a lei con cui confrontarsi, condividere idee e comprendersi vicendevolmente. Lisa infatti è una persona che tende a trovare la logica di qualsiasi situazione le si presenti, deve trovare il motivo scientifico per ogni avvenimento, è intelligente e puntigliosa, inoltre tende a giudicare il valore positivo o negativo di ciò che si trova davanti ed è estremamente razionale. La famiglia di Lisa e la società sono doppiamente ciechi perché non sanno guardare a fondo né se stessi né l’unicità e la bellezza di Lisa, la quale al contrario presenta entrambe le capacità di sguardo: sia quella verso se stessa che quella nei confronti degli altri. Lisa è testimone sia delle vite altrui vissute senza mordente sia del proprio valore e della propria voce fuori dal coro.  

Focalizzandoci sull’idea di Bowlby ,che trova la base dello sviluppo dell’IO e della sua personalità nei legami relazionali, in particolare con la madre durante i primi due anni di vita, si può immaginare e ragionare sulla possibile relazione di Winnie the Pooh con la madre. Quest’ultima potrebbe essere stata una madre con molti comportamenti contraddittori, pochi affettuosi e con scarse capacità di contenimento, poiché Winnie mostra tendenze di attaccamento verso l’altro -nel quale ricerca conforto- e prova un senso o paura di abbandono e separazione. La personalità sembra essersi sviluppata a livello nevrotico con vari meccanismi di difesa, come lo spostamento di sentimenti inaccettabili sul miele, conseguendo in una vera e propria ossessione per l’alimento. Inoltre sembra intellettualizare queste sue pulsioni per il cibo e per ciò che sarebbe disposto a fare per averne, dandosi spiegazioni che per quanto siano evidentemente illogiche, lui accetta come razionali. Viene riferito che è capitato più volte che questi suoi comportamenti l’abbiano portato a situazioni estreme e pericolose, manifestando una tendenza a difendersi con tecniche di rovesciamento, minimizzando la gravità delle minacce a cui è andato incontro. Inoltre si può ipotizzare un deficit d’ attenzione, sottotipo disattento e un problema alimentare, quale l’obesità, aggravato dalla già instabile salute mentale. 

Si può supporre che Alice soffra di disturbi del sè, si ipotizza soffra di disturbo schizotipico di personalità, dato da convinzioni strane, pensiero magico, paranoie, comportamenti eccentrici e ansia sociale. Si ipotizza inoltre un disturbo della personalità multipla, conseguente a discontinuità della normale integrazione della coscienza, memoria, identità emotiva e percezione. Il trauma emotivo alla base di questo disturbo dissociativo potrebbe essere la perdita del padre. Come ipotesi di trattamento della paziente sono indicati sia l’ EMDR, modalità terapeutica basta sull’elaborazione di ricordi,  e la terapia cognitivo comportamentale in cui si modificano le credenze disfunzionali dalle quali originano le patologie. Alice è quasi perennemente in stato d’ansia, allarme, panico, ossessionata. È da valutarsi anche una presenza di schizofrenia se si intende la creazione del paese delle meraviglie come un luogo in cui trovare conforto in risposta ad un isolamento affettivo (ipotesi meno probabile). È inoltre affetta da ipomania: il suo stato di eccitamento e in seguito di disforia sono senza dubbio oltre i normali limiti (anche se bisogna pur sempre tener conto che le risposte emotive dei bambini sono di norma più esagerate rispetto a quelle degli adulti). Alice ha portato ad ipotizzare  l’esistenza della sindrome di Todd, da colui che l’ha studiata per primo, ovvero un particolare disturbo che porta chi ne soffre ad avere una percezione visiva bizzarra, i pazienti possono essere anche soggetti ad elopsia, un disturbo neurologico della vista che fa vedere gli oggetti molto più lontani di quanto non siano in realtà; o anche alla micropsia, che fa vedere gli oggetti ed alcune parti del corpo sembrano molto più piccoli.

La difficoltà a relazionarsi di Sherlock Holmes, viene confermata da un’auto-diagnosi del soggetto stesso, il quale si definisce un sociopatico-interattivo, ovvero incapace di conformarsi al comportamento sancito dalla legge, poco attento ai bisogni altrui, incapace di riconoscere le proprie e le altrui emozioni e di provare rimorso. L’estrema razionalità e la visione oggettiva del mondo esterno sono però controbilanciate da un malessere interno che trova sfogo nell’amore per la bella vita e nell’abuso di sostanze psicotrope. L’ instabilità caratteriale unita ad atteggiamenti e comportamenti tipicamente antisociali come il frequente ricorso all’uso di menzogne, la noncuranza della propria e altrui sicurezza, l’irresponsabilità abituale in diversi contesti, l’uso di droghe come accennato precedentemente, la mancanza di rimorso e soprattutto l’incapacità di conformarsi alle norme sociali, ci porta a inserirlo nei soggetti affetti da disturbo sociale. Un’altra tipologia di disturbo riscontrabile nel soggetto è il disturbo narcisistico di personalità: l’individuo presenta sintomi quali grandiosità di sé stesso, fantasie di successo illimitato, richiesta eccessiva di ammirazione per le sue qualità, sfruttamento degli altri, sentimenti di disprezzo ed arroganza. Il Sig.r Holmes è inoltre caratterizzato da stranezza comportamentale e dal ritiro emozionale.

Possiamo affermare che Paperino sia rimasto alla fase fallica, non superando il complesso di Edipo: egli infatti, nonostante sia stato abbandonato dalla madre Ortensia dé Paperoni, la cui scomparsa non è mai stata confermata, prova un grande rispetto ed un profondo amore per la donna; stessa situazione non può essere vista nel rapporto con Zio Paperone, che funge quasi da padre nella vita di Paperino, con il quale il personaggio ha una burrascosa relazione causata dall’idea di fannullone che lo zio associa al nipote.

Infine, se Bruce Wayne si sedesse sulla poltrona del mio ipotetico studio, dopo una serie di colloqui semi-strutturati, scoprirei che all’età di 8 anni, assistette all’assassinio dei suoi genitori. Questo evento condizionò profondamente il suo approccio alla vita e la sua visione del mondo.  Per far fronte a questo profondo sentimento di dolore, Bruce costruì un alter-ego, Batman: un pipistrello gigante che spaventa i criminali della sua città. Penso di aver raccolto sufficienti informazioni per supporre che vi sia un disturbo di personalità; DSM alla mano, lo sfoglio e mi imbatto nel Disturbo dissociativo di personalità. Mi vengono dubbi. L’uomo pipistrello nonostante sia caratterizzato da alcuni tratti riconducibili a diversi disturbi della personalità è impossibile definirne uno in particolare (anche a causa delle diverse trasposizioni che ha avuto nella storia del cinema e del fumetto), e Batman potrebbe non essere una personalità distinta ma la risultante finale del vissuto di Bruce. L’empatia è ciò che lo ha spinto a indirizzare verso il bene tutti i suoi disagi interiori e i suoi traumi, e a proteggere i deboli per evitare che anche loro soffrano come ha sofferto lui, perché per quanto da fuori possa sembrare freddo e spietato dentro di sé nasconde un cuore grande, quello del “piccolo Bruce”. 

 

In ordine sparso i futuri psicologi. Della splendida Università degli Studi di Bergamo, cui sono vicina, con il cervello, perché il cuore, alla fine, pompa sangue.

Grazie

Marta Quartarone, Beatrice Carini, Greta Redaelli, Samuele Schettini, Chiara Raggi, Alessandra Tarterini, Elena Bacchetti, Sara Fedeli, Chiara Bonfanti, Yasmin Sbai, Gaia Cortada, Aurora di Criscito, Villanova Chiara, Federica Lombino, Viola Paratico, Alessia Moroni, Carla Ascente, Davide Masi, Giada Mazzei, Matilde Castelletti, Luca Marino, Lisa Calzi Jacopo piovan, Nicole Bettoni

#pensieriallacaffeina, benessere

che stress!

strictus. stretto. angusto. serrato.

IMG_2275

Che vita sarebbe senza lo stress? Non sarebbe vita. Siamo abituati a pensare che sia una patologia, qualcosa di cui liberarsi, qualcosa che di per sé sia dannoso e faccia male. Ma lo stress è quel qualche cosa che mette in moto l’organismo, che ci fa alzare dal divano e reagire. Un qualche evento esterno causa una reazione a catena di sostanze (le solite droghe a km 0) che mettono in moto l’organismo. Quella roba per cui riesci preparare un esame in una settimana e non dormi la notte per arrivare all’obiettivo, riesci a preparare una cena con 4 ingredienti in frigo, che Cracco spostati o vieni a cena che te la faccio vedere io.

Lo stress è il prodotto di un atto cognitivo. La valutazione. Daniel Goleman.

Allora perchè essere stressati fa così male? Perché non siamo fatti per essere sempre attivi e reattivi e in multitasking. Se prolunghiamo quello stato per un tempo lungo, le stesse sostanze come le catecolamine che ci davano la spinta per raggiungere traguardi, diventano veleno. Ci intossicano. Così tanto che il nostro ippocampo, quel piccolo centro nel cervello, si riduce piano piano, smette di formare nuove memorie. Il nostro sistema immunitario non funziona più al suo meglio. Ci ammaliamo. Non di stress, ma di raffreddori e  tutte quelle altre robe poco simpatiche che i virus trascinano con loro.

Quindi si parla di eustress quando lo stress non fa danno, anzi, ci fa funzionare bene e diretti allo scopo. Che cosa differenzia l’eustress dallo stress quello malvagio? Il modo in cui lo viviamo. Dal valore che stiamo dando a quello stimolo che abbiamo davanti. Valore che a sua volta dipende da chi siamo noi, dalla nostra storia di vita e dal nostro passato. Imparare a gestire lo stress, a modulare gli eventi esterni, la nostra risposta, beh, quello si che è un buon modo di cercare il benessere.

Come fare? Ci sono molti modi, A me piace molto accostare strategie di ridefinizione degli obiettivi a tecniche di rilassamento, in modo da essere allenata ad affrontare le sfide.Le tecniche di rilassamento, figlie di discipline orientali e studi, sono un buon modo per rifocalizzarsi sul sé e riorganizzare gli obiettivi permette di avere una strategia cui ancorarsi evitando le insidie della nostra società, ansia e stress (quello cattivo).

La dott.ssa Manuella Crini collabora con  Be-good Wellness Academy per promuovere il benessere in un’ottica integrata che consideri anche il soma.

#pensieriallacaffeina

la dissonanza cognitiva, quel qualcosa che stride da qualche parte nel tuo cervello o nel tuo corpo #pensieriallacaffeina

When there is a range of opinion in the group, communications tend to be directed towards those members whose opinions are at the extremes of the range.                      Leon Festinger.

IMG_1890

E’ una sensazione che trovo difficile spiegare con le parole, proprio perché è sensazione e usa un canale diverso, senza grammatica ma con una sintassi decisa che sa andare al punto. Qualcosa fa “crick” dentro di me. Stona. Ecco, una nota che non si accorda con la sinfonia, che non la rende più interessante, è da togliere. A noi (inteso come esseri umani) piace tantissimo la coerenza (si lo so, dici una cosa e ne fai un’altra, ma questo è un discorso più complesso e mi serve uno di quei caffè lunghi per parlarne con la dovuta calma). Quando qualcosa tenta di cambiare la nostra coerenza su un pensiero, un’idea o una convinzione, quel qualcosa ci provoca uno stato di malessere, quel qualcosa che non va di cui sopra. E’ una dissonanza cognitiva. Dobbiamo porre rimedio al fastidio, a noi piace la calma (anche per questo caffè lungo), ci piace quella sensazione di equilibrio omeostatico cui tendiamo sempre senza rendercene conto.

Riequilibrarci e togliere quella sensazione fastidiosa di qualcosa che stona, passa attraverso processi diversi, posso cambiare il mio pensiero iniziale (tengo la nota e cambio la sinfonia intorno), posso fortificare il mio pensiero iniziale rendendolo impenetrabile rispetto a quando mi causa fastidio (alzo il volume intono a quella nota, e non la sento più), cerco di avvicinare le due cose, trovando  un punto di equilibrio (modifico la sinfonia e un po’ quella nota in modo che suoni tutto un po’ meglio).

Ignorando le mie metafore musicali, non esiste la modalità corretta per spegnere la sensazione di stridore. Tutto dipende da talmente tanti fattori che la risposta esatta, porti a casa tutto il premio, non esiste. Ma per fortuna esiste la dissonanza che ci sposta dal punto di equilibrio e ci permette di far qualcosa di simile che facciamo molte volte al giorno perdendo l’equilibrio per trovarne uno nuovo, camminare.

Sfruttiamo quella sensazione, svisceriamola, se non ci si riesce da soli perché la matassa è più simile alle lucine di Natale poco prima di metterle sull’albero, beh, io e i miei colleghi abbiamo anche questa funzione. Sviscerare. E far si che una brutta sensazione si trasformi come il bruco in farfalla.

Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l’equilibrio per un attimo.
Massimo Gramellini.

Altre metafore, non ne ho.

La dottoressa Manuella Crini svolge i colloqui di counselling psicologico presso il suo studio, in Corso Borsalino 13, Alessandria.

 

Difficoltà psichiche

Ba Ba Baciami piccina con la bo bo bocca piccolina. Anzi, no.

Mi ha accarezzato i capelli e il mio cuore ha martellato così forte che ho pensato: se mi bacia, muoio.
Stefano Benni.

La bocca è fatta per mangiare, per respirare, per parlare, per mordere, ma non per baciare. Il bacio lo abbiamo inventato noi, non ha carattere universale e nemmeno umano. Alcune popolazioni native americane hanno scoperto il bacio solo dopo la colonizzazione europea. E’ quindi molto probabilmente una pratica inventata e diffusasi tardi nella nostra storia, anche se ci sono testimonianze in sanscrito, datate a 3500 anni fa, che descrivono il bacio come il respiro reciproco della propria anima.  E’ più tipica delle società stratificate, forse quelle che hanno il tempo da dedicare all’erotizzazione, ed è nata in quelle società che già davano importanza all’igiene orale (hai presente quanti batteri ci si scambi con la saliva?) e alla dimostrazione pubblica di affetto (e magari anche di “appartenenza”). Si, non è proprio un preludio romantico, ma questo è. Alcune popolazioni schifano il bacio. Altre lo adorano. Il bacio, oltre ad avere potenti effetti grazie allo scambio di germi di cui sopra, ha anche un potere fantastico che coinvolge il rilascio di serotonina che sappiamo ormai essere legata alla sensazione di benessere, e fa star bene. Chi non vorrebbe un bacio sotto alle stelle? Abitanti di Tonga a parte.

Chi ha paura di baciare. Ecco chi. Tonga sempre a parte. La fobia è una reazione angosciosa immotivata, ovvero scatenata da stimoli che non sono pericolosi. Chi ha paura di finire sotto al tram, attraversando le strisce pedonali a semaforo rosso e a mezzo in avvicinamento, ha una paura sana e motivata, che lo farà scappare prima di diventare un tutt’uno con le rotaie. Chi ha paura di qualcosa non oggettivamente pericoloso e specifico, ha una reazione patologica, che lo porta a evitare attivamente quello stimolo o a viverlo con una profonda ansia e tutto il correlato fisiologico che di conseguenza si attiva. Chi ha paura del bacio, lo evita. Il bacio ha una forte valenza emotiva e sentimentale nella nostra società, ha un forte legame con la sessualità e con la vicinanza emotiva. La mia generazione ricorda benissimo il bacio tra Richard Gere e Giulia Roberts in Pretty Woman, bacio che ha superato quel confine tra essere persone con una relazione sessuale ad essere innamorati. Chi soffre di filofobia, ovvero timore di innamorarsi, sarà ritroso anche nel bacio, proprio per la valenza affettiva che si trascina con se. C’è chi ha paura di un bacio per questioni legate all’igiene, per il timore di contrarre malattie. Questo timore non si lega solo al bacio, ma in generale si riscontrerà un’eccessiva attenzione a tutte le pratiche igieniche. Oppure si smette di baciare il partner perché l’intimità di coppia si è rotta, o comunque crepata. O caduta nella rovinosa abitudine.

Ora aggrappati al mio braccio, Tieniti forte. Visiteremo luoghi oscuri, ma io credo di sapere la strada. Tu bada solo a non lasciarmi il braccio. E se dovessi baciarti nel buio, non sarà niente di grave: è solo perché tu sei il mio amore.
Stephen King.

Perché si ha paura di baciare? Siamo esseri talmente complessi che non esiste una spiegazioni univoca del fenomeno ma è tutto riportabile alla storia di vita di ciascuno e al quadro più ampio che coinvolge affettività e controllo.

Si guarisce dalla paura del bacio? E’ una patologia come molte. Alla sera invece di contare le pecorelle, conto le innumerevoli forme che le fobie possono assumere. Hanno sfumature fantastiche, ma sono trattabili. Il primo passo è riconoscerle. Evito quello stimolo? Quando non posso evitarlo, cosa provo? Ansia? batticuore? Come sta la mia respirazione? Che sensazione soggettiva sto provando? Il secondo è rivolgersi ad uno specialista.

Tempo fa tenni una lezione alla facoltà di Biologia, spiegando i riti di corteggiamento umani e parlai di bacio. Chiesi ad alcuni utenti di Twitter di raccontare il loro primo bacio

@chiorder seconda media all’uscita da scuola, Uno schifo indicibile! Dopo ho mollato il fidanzato.

@macosinonVale su una panchina al parco. Sentivo sarebbe successo da lì a poco e ho sentito come un nodo nello stomaco che si scioglieva.

@terricenum Asilo. 4 anni. Le ho dato la mia pasta mensa, poi la baciai. La suora  mi rimproverò lei non mi parlo più.

@paolopak Il primo! Disastroso! La notte di San Lorenzo guardando il cielo a Montenero

@wannabebaol il punto numero 8 di questa vecchia cosa lunga, del blog, descrive il mio primo bacio (link al blog nel nome)

E il tuo primo bacio?

La dott.ssa Manuella Crini è psicologia clinica e giuridico-forense. Si occupa di tutto quello che riguarda il benessere. E il bacio è anche benessere!

benessere

“Di dieci cose fatte, te n’è riuscita mezza, li dove c’è uno strappo, non metti mai una pezza” e di altri modi per non star nel presente

Tornerò alle origini, torno a te che sei per me, l’essenziale.

Marco Mengoni.

pocket-watch-3156771_1920

Il passato e il futuro convergono nel presente. È l’unica dimensione in cui viviamo, ma il passato interferisce, a volte intrappolandoci, con conseguenze sullo sviluppare stati depressivi, mentre vivere rilanciati nel futuro può incastrarci in pensieri ansiosi. Il presente è l’unico tempo che viviamo. Ma spesso non lo viviamo. A tal punto che dimentichiamo dove abbiamo parcheggiato la macchina. Perché attiviamo processi automatici che non richiedono la presenza di consapevolezza. Ma questa mancanza di consapevolezza ci fa perdere occasioni e informazioni importanti, ci può portare a quello che consideriamo una naturale distrazione ma che ci fa mettere a rischio i rapporti e la nostra sicurezza. Sviluppare la capacità di essere più consapevoli ci fa vivere meglio, abbandonando stress e ansia.

In che modo posso essere più consapevole? Come posso essere presente e attivo nel mio presente? Allenando quella parte sensoriale della nostra comprensione, che ti tiene ancorati a quello che ci sta accadendo intorno.

Ogni persona può sperimentale esperienza del tempo presente. È un’abilità di base, una dotazione che ci viene data alla nascita e si sviluppa nel tempo, ma che abbiamo un po’ messo da parte, assorbiti completamente dalla percezione del tempo come qualcosa di reale, come se potesse esser fattibile rivivere nel passato (non rivivere il passato) e proiettarci nel futuro.

Aumentare la consapevolezza, diminuisce lo stress, allontana dal passato e dal futuro, allontanando pensieri depressivi e ansiogeni. Vivere contemporaneamente mettendo in atto automatismi e mandando mail e rispondendo ai quesiti sulla vita che ci pongono figli, amici  e compagni, cerando di ricordare dove abbiamo lasciato le chiavi della macchina, ci costa. Ci costa in termini energetici. Perché noi abbiamo una dose di energia cognitiva e la disperdiamo spostandoci continuamente da un compito all’altro, da una soluzione da trovare ad un problema da creare. Ci costa perché produciamo un sacco di cortisolo (che in dosi elevate, non fa proprio bene) ma non ce ne accorgiamo perché ci sentiamo soddisfatti, grazie alla dopamica che maschera con la sua sensazione di gratificazione, lo stress cui ci sottoponiamo.

Il corpo è fisso nel presente ma la mente vaga spesso in quanto è accaduto in precedenza, incastrandosi nei pensieri controfattuali del “come sarebbe andata se”. Siamo attaccati al giudizio. Oppure proiettiamo tutto nel futuro e immaginiamo cosa può accadere di disastroso o difficile da affrontare, e questo crea ansia. Lasciamo il nostro corpo in un posto e andiamo altrove. E in quell’altrove incastriamo il corpo in un stato di malessere.

La depressione sta diventando una malattia che nel tempo è destinata a superare le altre nel corso degli anni in termininumerici. Eppure siamo più ricchi. Eppure abbiamo più cose, ma non abbiamo quello che ci serve per esser felici. O quantomeno, per provare benessere. Perché tutto quello cui siamo sottoposti aumenta lo stress. E lo stress, sebbene non sia una malattia, se protratto ha effetti dannosi sul nostro cervello. E siamo così abituati a stressarci, che lo facciamo costantemente.

Siamo infelici perché ci distraiamo mentre facciamo qualcosa. Non siamo presenti in quello che stiamo facendo. Tutta colpa dei social network. No. Non proprio. Colpa nostra che non riusciamo a stare nel presente, che ci proiettiamo su quello che dobbiamo far poco dopo, che non stiamo nel flusso, che mettiamo troppe cose nel presente.

Spesso siamo anche noi ad aumentare il nostro dolore e la nostra sofferenza con l’ipersensibilità e l’iperreattività verso cose da nulla, e talvolta prendendo le cose troppo personalmente.

Dalai Lama.

Fermati. Respira (e spero tu lo faccia bene). Stacca tutto. Cosa sta accadendo intorno a te? Che odori senti? Che rumori? Cosa stai vedendo?

La dott.ssa Manuella Crini opera nel campo del benessere, fornendo consulenze volte ad identificare cosa ci fa star male e trovare soluzioni adatte a migliorare la qualità della vita.

Pensieri su giornate speciali

Di papà e occhiate severe

Un bambino è un amore diventato visibile.

Novalis.

19 marzo. San Giuseppe. Il papà del figlio di Dio. Quello che si è preso cura di un bambino crescendolo come se fosse suo. Come per ogni festività circolano mille motivi sul perché oggi si debbano festeggiare i papà, ma la storia si basa sulla memoria e la memoria è fallace. Eccome se lo è. Ma poco importa perché sia nata, è importante che ci siano quei giorni in cui spendere un pensiero, per la propria infanzia, per il papà che si è, per il papà che si vorrebbe essere, per il padre che si vorrebbe per i propri figli. Il ruolo del papà è cambiato nel tempo. Il papà autoritario con il quale si minacciavano i figli (guarda che stasera lo dico a tuo padre), quello a cui bastava un’occhiata per zittire un capriccio, quello cui si nascondevano segreti, quella figura lì, si è trasformata. Il papà di oggi è un papà che sa cambiare un pannolino, che si sveglia la notte per preparare il latte, quello che sa se il figlio sta studiano gli Assiri o i Sunniti.

E cosa è cambiato nei figli di questi papà? Si può sopravvivere senza una figura paterna in grado di trasmettere regole e forza con autorità? Si. Al bambino serve amore. Questo è stato dimostrato con un esperimento che ora sarebbe irripetibile perché siamo diventati forse un po’ più umani. Piccole scimmie appena nate venivano tolte alla mamma e messe in una gabbia dove era presente un surrogato caldo (un peluche) e un surrogato freddo ma con vicino del cibo. Ora che vi siete inteneriti, vi lascio immaginare la scelta delle piccole scimmie. Il surrogato caldo. Perché un bimbo, ha bisogno di amore. È un bisogno primario, una base su cui crescere. Una base dalla quale si può partire e nella quale entrano in gioco regole e moralità.

I papà di oggi assomigliano meno al papà freddo nelle stampe di un tempo che diventa sempre più lontano. E assomigliano sempre di più al caregiver di cui il figlio ha davvero bisogno.

Essere papà è difficile tanto quanto essere mamma. Sono ruoli complessi, che prevedono l’espletamento di tante funzioni. Il manuale del perfetto genitore non esiste. Perché non si chiede di esser perfetto. Ma sufficientemente buono.

La dott.ssa Manuella Crini si occupa di sostegno alla genitorialitá

#pensieriallacaffeina

dove nascono i legami affettivi #pensieriallacaffeina

I legami affettivi iniziano a costruirsi quando inizi ad immaginarli. Siamo così strani che ci basta formare l’idea di qualcosa che già riusciamo ad appiccicarci un’emozione sopra

 

IMG_8509

 

Quando si forma il legame con il proprio figlio? Inizia prima che inizi a respirare una volta fuori dall’utero. Inizia prima che inizi a scalciare dentro la pancia facendo sentire tutta la sua forza e il suo carattere. Inizia quando iniziamo a pensarlo. Conosciamo molto dei legami affettivi e della loro importanza nello sviluppo del benessere dei figli, rapporto che prende sostanza quando possiamo guardarli e che non sono più legati al nostro corpo. Iniziamo a conoscere molte cose anche di come l’idea che i genitori si fanno del bambino influenzerà quel legame nel tempo. E’ una relazione? In una relazione si è in due, qui è “solo” la mamma che pensa il suo bambino, gli attribuisce sentimenti, emozioni e sensazioni. Forse non è la relazione classica. Ma è un precursore molto importante

 

La dott.ssa Manuella Crini si occupa di sostegno alla genitorialità, in ogni suo aspetto, fornendo un sostegno in ogni tappa del percorso che ci porta ad essere genitori