Happy, sorridi. Appari felice, piuttosto che essere felice. Disegnati il sorriso sul volto e cerca di far felici gli altri, piuttosto che te stesso. Esasperato, dentro un contesto patologico, questo continuo ricercare una felicità senza viverla, porta alla nascita del crimine. Un crimine non vendicativo, ma solo specchio di un vuoto empatico.
Sorridi sempre, anche se il tuo sorriso è triste, perché più triste di un sorriso triste, c’è solo la tristezza di non saper sorridere. Jim Morrison
Una mamma con un disturbo di personalità, un bambino adottato delle cui origini non si sa nulla, abusi, sevizie, uscire da questa strada intatti, è difficile. Ai limiti dell’impossibile. E in questo terreno così ostico ne viene fuori un personaggio che da sempre suscita un senso di attrazione, perché è istinto, perché è capriccio, perché è caos. Nel totale ribaltamento delle aspettative, il personaggio nero, scuro, senza espressioni sul volto, rappresentato da un pipistrello, è il buono. La faccia buona del continuum bene vs male. E il male trae la sua origine in un torbido fatto di colori. L’empatia che manca ad Arthur, non manca a chi guarda la sua storia. A chi lo vede bambino, legato ad un calorifero. Percosso. Fa scattare quel senso di accudimento, di impotenza e di rabbia che ci fa schierare dalla sua parte, nel tentativo assurdo di trovare un confine logico tra il bene e il male. Fa sentire inadeguati spostarsi dalla parte del male e tifare per lui. Ma c’è un momento in cui questo senso di inadeguatezza si tranquillizza. Quando tutti indossano la sua maschera. Quando tutti ammettono che la responsabilità del loro star male è data da una causa esterna, che va punita. La società. Quella roba che già Freud sosteneva, nel 1929, avrebbe creato un forte disagio, perchè la forbice con la biologia stava diventando troppo ampio. 90 anni fa. La civiltà soffoca i nostri istinti primari, brutali e inaccettabili a volte, e la società li schiaccia con leggi e punizioni, per sopirli. Ci ritroviamo in sintonia in questa situazione. E non siamo soli. Dividiamo la responsabilità di quanto sta accadendo, la mettiamo capo a Joker e ci sentiamo più leggeri.
Ma chi Joker?
Arthur è figlio di una donna narcisista. Una donna con un legame possessivo nei confronti del figlio. Fortemente manipolatoria, e incapace di dare amore, e di sostenere la differenziazione psichica nel figlio. Si, quella donna così fragile e sorridente, perché il male, inteso come origine del dolore negli altri, non sempre ha una faces prototipica, ma spesso ha forme piacevoli. E’ come se ad Arthur la felicità fosse solo stata narrata, e mai vissuta. E quella narrazione ha preso la forma di una maschera sul volto. Dove era disegnato un sorriso, la manifestazione universale della gioia. Ma quale vuoto immenso deve aver provato ogni volta in cui quel sorriso non corrispondeva la sensazione di benessere, tanto da renderlo agonizzante, atroce. Quanto dolore in una risata. Una risata patologica. Irrefrenabile. Una risata che solo una malattia mentale riesce a spiegare. Ma la matrice di quella malattia affonda anche nella società. Una società che non è stata capace di accogliere un bambino abbandonato, se non affidandolo alle cure di una donna sola e malata, una società che non ha saputo contenere la patologia quando diventava più forte ed una società che infine si rivela fatta da molti individui che soffrono. Una società che mi ricorda molto quella che veniva dipinta dalla scuola di Chicago negli anni ’30, che vedevano nella disorganizzazione sociale, l’utero del crimine.
I traumi subiti da bambino, le percosse possono aver dato origine a danni anche di tipo fisiologico, oltre che di natura psicologica e relazionale. La mancanza di empatia, ha fatto si che in qualche modo, anche in assenza di un corredo genetico condiviso, si instaurasse un disturbo di personalità, più istrionico che narcisista, e che con questo ha un forte legame. Ma sembrano esserci più disturbi in quel corpo così privo di ogni forma di amore. Una perdita di contatto con la realtà, tale da produrre allucinazioni che possano riempire quel senso di abbandono che si porta costantemente dietro. Un probabile disturbo dell’umore. E questa risata inadeguata. Inopportuna. Un urlo che nessuno riesce a capire e ad accogliere.
Joker è una difesa. E’ il prodotto di una malattia non solo individuale, ma collettiva. E’ la risposta ad una storia di vita che è stata dipinta in modo da farne percepire la plausibilità. E’ una difesa che diventa maschera. In parallelo alla maschera che indossa Batman. E’ il lato in ombra della collina. Una polarità.
Ridi sempre, quando puoi, è una medicina gratuita. Lord Byron
La dott.ssa Manuella Crini pienamente consapevole che Arthur Fleck è un personaggio che non esiste nella realtà. Che non si fanno diagnosi basandosi su pochi elementi visti su un megaschermo, ma ritiene che Todd Phillips e Joaquin Phoenix abbiano caratterizzato un personaggio in modo così vivido e toccante, che era davvero un crimine non usare tutto questo materiale per sfiorare così tanti argomenti. Il disegno è di Riccardo Filimbaia. Per chi lo volesse su pelle, può contattarlo.
Abbiamo sempre considerato la risata come qualcosa di contagiosamente bello. Capace di comunicare la gioia e farla sentire agli altri. Questo film smonta questa certezza. E ci fa riflettere su quanto sia fondamentale esprimere ciò che si sente, dandogli il giusto nome.