Difficoltà psichiche

Storie di rondini e di cortisolo. E di ansia.

E’ che dietro le cose ci sei tu, Primavera, che incominci a scrivere nell’umidità, con dita di bambina giocherellona, il delirante alfabeto del tempo che ritorna.
Pablo Neruda.

IMG_9173

Le prove di volo delle rondini hanno qualcosa di magico, di ipnotico. La sola rondine che torna non fa primavera. Devono tornare tutte, ricostruire i nidi rovinati dall’inverno e iniziare la danza della rinascita. Il verde prende il sopravvento, cambia l’odore nell’aria, il sole torna a ricordare la sua presenza e lo fa in modo prepotente, allungando e riscaldando le giornate. Un senso di inizio. Fiori. Animali. Ansia. Ansia? Ansia.

Apparentemente la primavera può sembrare un periodo tranquillo, ma in realtà è il momento in cui il risveglio della natura e i cambiamenti continui all’interno della stessa giornata, amplificano i disturbi legati all’ansia. Succede che il corpo debba star attivo più a lungo e che per adeguarsi produca alcune sostanze come il cortisolo, un ormone che permette all’organismo di reagire in maniera immediata agli stimoli, fa tante cose belle, come far percepire meno intenso un dolore, fa prender decisioni in tempo breve, ma se si accumula, beh se si accumula, ha qualche effetto collaterale, come l’abbassamento delle difese immunitarie e crea irritabilità e ansia. Non mi stancherò mai di dire che mente e corpo sono un’unica grande Pangea che nel tempo è stata smembrata in continenti per motivi storici, culturali, religiosi, ma che un terremoto da una parte provoca sempre un qualche cambiamento dall’altra. Se nel corpo circola troppo cortisolo un qualche effetto sulla mente si sente. Ma non è solo il cortisolo la piccola particella che varia nel nostro corpo. La luce induce cambiamenti nella melatonina e nella serotonina. La serotonina, ormone del buonumore, tu quoque? E’ il giusto equilibrio a far star bene, nel disequilibrio tutto può prendere una forma diversa nel mondo del sentire, quindi anche una variazione di questi ormoni può causare una forma ansiosa o anche depressiva.

Ma la Pangea non lavora in un’unica direzione, se quello che circola dentro può cambiare il come ci sentiamo, quello che è il nostro vissuto può cambiare quello che ci circola dentro,  che meraviglia essere esseri coscienti!

La primavera inizia a metterci a nudo. La nostra armatura di stoffa si rimpicciolisce con il caldo, gli strati a cipolla vengono sfogliati via via che le ore si fanno calde e questo può provocare un senso di disagio e difficoltà. Le lunghe giornate ci portano ad essere più immersi nel mondo sociale, cade il controllo nei cambiamenti repentini, dal sole alla pioggia, dal caldo al freschetto, cambiano i colori, cambia il mondo, diventa tutto più imprevedibile.

La primavera è rinascita. E’ un inizio, e gli inizi a volte stimolano, altre volte fanno paura.

In primavera ho contato 136 differenti tipi di tempo all’interno di ventiquattro ore.
Mark Twain.

I cambi di stagione (non ci sono più le mezze stagioni, ma quelle intere si sentono ancora) hanno su di noi un grande potere. Saper riconoscere il cambiamento in noi, comprendere quella che può essere un’accelerazione cardiaca data dal caldo o data da un senso di ansia, capire come funzioniamo, perché per quanto simili siamo, ognuno ha il suo libretto di istruzioni, è sempre il punto giusto da cui partire. La conoscenza è sempre alla base dei grandi cambiamenti, o forse era la grande Donna dietro il grande Uomo, ma fuori c’è un meraviglioso albero in fiore e sono curiosa di correre fuori e ascoltarmi. Sapere come mi sento. Sapere se la mia direzione è quella giusta.

La dott.ssa Manuella Crini si occupa di consulenze sia presso il suo studio sia online. Per info, un piccolo tour del sito.