Senza categoria

Che cosa me ne faccio ora di tutta questa adrenalina?

Questa è adrenalina, Lindsey, la sentirai. Mission impossible III

È una parola che ha un bel suono, neurormone. Un qualcosa che nella sua infinita piccolezza regala sensazioni di paura mescolate ad una sensazione di euforia. Nelle situazioni di pericolo, quelle classiche, quelle per cui devo combattere o fuggire, questa catecolamina, o meglio, un esercito di catecolamine, fanno si che il corpo sia pronto. Questo si traduce in una maggiore irrorazione dei vasi sanguigni, dilata i bronchi, fa aumentare il battito cardiaco, rende ogni muscolo pronto all’azione. Mette in disparte tutte quelle funzioni che non sono necessarie nel processo di lotta o fuga. Come il sistema della riproduzione. Beh vi voglio vedere nel tentativo di copulare mentre siete in pericolo. Ma non sempre siamo in pericolo di vita. L’esercito parte anche in situazioni che non sono oggettivamente pericolose, ma sono mentalmente fonte di pericolo. Cioè la nostra personalissima valutazione dell’evento rende un qualcosa di non pericoloso, pauroso. Come un esame. Il cui risultato indirizza la nostra vita da una parte o dall’altra. E l’esercito di rende capaci di affrontate le sfide. Portano energia ovunque con un’azione mirata.

Ma poi tutto finisce. Il pericolo vero o potenziale o vissuto come tale, smette di sussistere. E nessun soldato si ritira nelle proprie stanze senza festeggiare. Così resta quella sensazione che si percepisce in ogni parte del corpo. Possono anche esserci tremori, sensazioni di defaticamento. E noi possiamo sederci e osservare il corpo che tende all’omeostasi assaporando ogni cambiamento che avviene dalla punta dei piedi fino a quella delle mani passando attraverso ogni cellula.

L’adrenalina è associata alla produzione di dopamina, che completa il quadro delle sensazioni di benessere accelerato che sentiamo. Ma non a tutti basta quella sensazione. L’effetto che provoca può creare una dipendenza per cui si continua a ricercare quella sensazione. Mettendo in atto comportamenti pericolosi o illeciti. Fino a mettere in pericolo la propria vita a volte.

Non è sempre immediato capire quando è presente una dipendenza da adrenalina. È una situazione caratterizzata dalla ricerca attraverso sport estremi o situazioni al limite. In cui le relazioni sociali sono le prime a soffrire. Una situazione che andrebbe in qualche modo sviscerata, per comprendere da dove nasce il bisogno.

E abbiamo aggiunto un altro importante organo al nostro corpo, in grado di completare come un puzzle ciò che siamo. Il surrene. Quel piccolo organo da cui la nostra epinefeina parte per tutte le battaglie. Il momento più bello per me, è la sensazione di ritorno a casa. La mia omeoatasi.

La dott.ssa Manuella Crini si occupa di consulenze psicologiche.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.