Non sapevo bene che cosa dirgli. Mi sentivo molto maldestro.
Non sapevo bene come toccarlo, come raggiungerlo…
Il paese delle lacrime è così misterioso.
Antoine de Saint-Exupéry.
Empatia. Passione. Pathos, emozione. Smembrando le parole è possibile capire davvero quello che ci stiamo dicendo. Non si tratta solo di mettersi le scarpe degli altri con i loro sassolini, ma sentire quello che sentono gli altri. Sembra sottile come differenza, ma non si tratta di indossare le converse di un’altra con i nostri jeans, ma di sentire come sta il suo piede nelle scarpe. È una comprensione profonda che da quel senso di sofferenza che si trascina dietro la parola patire. Che permette la comprensione. Che permette l’accoglienza del dolore dell’altro. (Che me ne faccio di sapere come sta l’altro? Un sacco di cose di cui parlerò bevendo altri caffè).
Non è un dono. È solo il frutto di neuroni molto vanitosi. I neuroni specchio. Questi particolari cellule hanno la capacità di attivarsi quando vedono qualcuno compiere un’azione o provare una sensazione. Noi, come esseri umani, non siamo gli unici ad avere questa capacità. Le scimmie sono state le prime ad esser studiate, e ora sappiamo che si tratta di una fantastica capacità di cui siamo dotati anche noi e non solo per quel che riguarda i movimenti.
Il cervello che agisce è anche il cervello che comprende.
Giacomo Rizzolatti.
Siamo tutti empatici allo stesso modo? No. Come non siamo tutti uguali allo stesso modo. L’empatia è un costrutto complesso, ha una componente più cognitiva (legata al pensiero) e una più affettiva, ed è misurabile attraverso la somministrazione di test specifici. Un po’ come tutte le caratteristiche psicologiche, ha una componente genetica e una socio-relazionale, e questo permette di aumentare le capacità empatiche.
Diventare più empatici è in parte possibile, imparando a conoscere le nostre risposte emotive ed affettive, facendo con le nostre emozioni quello che gli eschimesi fanno con la neve, riconoscendone le sfumature. Prestando attenzione agli altri, un po’ come diceva quel vecchio adagio che abbiamo due orecchie ed una bocca, parlando poco ed ascoltando molto. Aprendo la mente. E chi mi conosce sa quanto riesca ad esser materialista e mi immagina con un trapano a punta fine. Conoscendo persone, conoscendo situazioni, leggendo libri, guardando film. Allenando la nostra capacità di sentire i sassi nelle scarpe altrui.
È più semplice quando la persona in questione porta il nostro stesso numero o ha il nostro stesso stile, più difficile se è tutto stravolto. Ma difficile non è impossibile.
La dottoressa Manuella Crini ha collaborato a diversi progetti di ricerca sullo studio delle emozioni e lavora sulla consapevolezza dei propri stati interni