Senza categoria

Tempus fugit

La realtà si forma soltanto nella memoria. Marcel Proust.

Il tempo fluisce più lentamente dove il potere gravitazionale è maggiore. Tempo e spazio sembrano due concetti così distinti che quando dobbiamo valutare le capacità di orientamento spazio temporale poniamo due domande diverse. Siamo obsoleti. Usiamo un concetto di tempo ormai superato ma essendo romantici nostalgici continuiamo a misurarlo frammentandolo in parti sempre più piccole. Fregandocene dei selfie dei buchi neri.

Ma tempo, spazio e onde gravitazionali, se tutte insieme mi fanno girare la testa, sono concetti enormi, che si spingono dalla creazione della vita, della Terra, inizio e inevitabile fine. C’è anche chi dice che il tempo non esista. Eppure impieghiamo tutti mezzo secondo per diventar consapevoli di quanto ci sta accadendo. E non parlo di Eventi, quelli con la E maiuscola (nel caso fosse sfuggita, l’avevo messa), ma di normali percezioni. Vedo il mare, o meglio, i miei neuroni vengono stimolati, elaboro informazioni, e alla fine vado a bussar alla porta della coscienza. L’ultima. Hei tu, guarda un po’! Il mare! È come se vivessimo continuamente in differita. Quello scatto che ci fa vivere in differita, è tempo. Quindi mi sa che il tempo esiste.

Non sempre lo percepiamo allo stesso modo. Ogni tanto scivola (a me scivola dalla prima liceo circa e devo ancora capire il perché), ogni tanto si dilata tantissimo e sembra non passare mai. Questo perché c’è un collegamento con i centri limbici, quelli delle emozioni (si lo so, sempre loro, ma se ci togliessimo le emozioni, ma che ve lo dico a fare? Non ci saremmo evoluti fino a questo punto). Esiste anche un collegamento con i centri dopaminergici della substantia nigra, infatti il senso del tempo viene completamente alterato nelle patologie degenerative come il Parkinson. A partire da alcuni studi, effettuati sui topi, si è proprio dimostrato come manipolando l’attivazione neuronale il senso del tempo cambiasse. Ovviamente ai topi non si può somministrare un questionario self report sulla piacevolezza dell’esperienza vissuta in laboratorio e sulla percezione della durata della stessa, ma vengono adeguatamente addestrati con il cibo per capire la loro valutazione del tempo. Certo è, che se parlassero, renderebbero più facile il lavoro.

Quindi torniamo al fatto che probabilmente il tempo esiste. Lo percepiamo. Lo elaboriamo. Abbiamo neuroni che lo fanno percepire in modo diverso. Probabilmente il tempo soggettivo e quello cosmologico spazio-tempo legato alle correnti gravitazionali che supererò, sono legati in qualche modo. Ma il primo è materia di psicologi, neuroscienziati e comuni esseri umani che sanno benissimo che quando si sta bene il tempo vola. Il secondo lo lasciamo ai fisici, ai fisici quantistici.

il tempo è una questione che mi riguarda da vicino. Il tempo speso per formarmi nel mio lavoro, il tempo dedicato alla famiglia, quello a me. Sono passate tre settimane dall’ultima volta che ho pubblicato qualcosa. Perché predico bene e volte razzolo male, e ho preso tempo per me, come dico spesso di fare. In barba ad Einstein. Prendi tempo per te. Ma tempo buono, quello che scorre, quello che scivola senza guardare orologio o smartphone.

O troveremo la via, o la costruiremo.                                                                                    Annibale.

La dott.ssa Manuella Crini si occupa di persone e di benessere, e come mi ha fatto notare un Grande Uomo e Professore, ama occuparsi delle persone e prendersi cura di loro

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.